Libreria Giuridica Sauzano
La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza
La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza
SKU:
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'VIII edizione del volume conferma che, nonostante innumerevoli discipline di settore intervengano nell’ambito dell’azione amministrativa, la legge 7 agosto 1990, n. 241 mantiene la sua connotazione di legge generale sul procedimento amministrativo che conferisce stabilità e concretezza all’attività della pubblica amministrazione. Tale impostazione consente anche ai cittadini di ritrovare nei rapporti con la pubblica amministrazione principi e valori che rappresentano oramai dei pilastri confermati in ogni settore anche dalla giurisprudenza. I Giudici, infatti, confermano il valore unificante e sistematico della legge n. 241/90 riconoscendo l’importanza trasversale della disciplina dell’azione amministrativa, nonché delle principali tematiche ad essa connesse sotto il profilo tanto organizzativo quanto provvedimentale. Con la presente edizione si rileva come la giurisprudenza abbia as secondato, nelle pronunce, la volontà del legislatore di imprimere al procedimento amministrativo un’accelerazione su tutte le fasi in cui profili valutativi dipendenti da pareri e/o autorizzazioni e/o nulla osta possano determinare delle situazioni stanziali rispetto all’interesse, oggi sempre più significativo, di concludere il procedimento amministrativo nei tempi di legge. Appare evidente come nel complesso tutte le misure in atto non abbiano solo lo scopo di semplificare l’azione della pubblica amministrazione, ma siano strumenti di maggiore garanzia del privato nell’ambito del procedimento amministrativo. Il volume mantiene la consueta struttura, con la suddivisione articolo per articolo e la giurisprudenza ordinata per argomento all’interno dei singoli articoli, confermando così le sue caratteristiche di facile e immediata consultazione. La raccolta giurisprudenziale è aggiornata al mese di settembre 2024, al fine di fornire all’operatore e ai singoli cittadini uno strumento che sia il più completo possibile e che possa essere di ausilio nei (non sempre agevoli) rapporti con la pubblica amministrazione.
Serafina Frazzingaro
Responsabile Appalti nel settore dei Servizi di Ingegneria e Architettura e Lavori Impiantistici presso la Direzione Acquisti della Rai - Radiote- levisione Italiana S.p.A. Dottoressa di ricerca in diritto processuale amministrativo, specializzata presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUISS Guido Carli, è autrice di una serie di pubblicazioni ed è stata relatrice in diversi corsi e convegni.
Giuseppe Raffaele Macrì
Ha svolto in Roma la professione di avvocato e l’attività di consulente in materia di contratti pubblici. Legal counsel presso realtà nazionali e internazionali attive nel mercato degli appalti pubblici e privati, è autore di numerose pubblicazioni in materia.
Pierluigi Rotili
Avvocato in Roma, consulente in materia di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, VIA, ecc.), edilizia e urbanistica, appalti e subappalti, normativa antimafia ed espropriazioni per pubblica utilità. In tali ambiti è autore di numerose pubblicazioni e collabora con riviste specializzate.
Condividi
